SIAS

Archivio di Stato di Asti

Archivio di Stato di Asti

via Govone n. 9
14100 Asti (Asti)

Telefono: 0141/531229
E-mail: as-at@cultura.gov.it

Sito web istituzionale

L’Archivio di Stato di Asti venne istituito con decreto del Ministero dell’interno il 15 aprile 1959. La prima sede, costituita da alcuni locali collocati in piazza Medici 16, fu sostituita da quella situata in Piazzetta dell’Archivio, lasciata nel 2000 a favore di quella attuale, che si trova presso l'ex monastero cistercense di Sant'Anna e Santo Spirito. L'immobile demaniale fa parte di un complesso molto più ampio e articolato, conosciuto ad Asti come il "complesso delle caserme", composto da edifici disposti a corte intorno ad un nucleo centrale costituito dalla settecentesca chiesa di Sant'Anna.

Orario di apertura al pubblico:
Lunedì-venerdì: 8.30 - 15.30. Chiuso il sabato, nei giorni festivi e il primo martedì di maggio (festa patronale di San Secondo).

Requisiti e modalità di accesso:
L'ammissione alla consultazione è libera e gratuita, previa compilazione della domanda di accesso, di validità annuale, e della presentazione di un documento d'identità.
L'accesso avviene su prenotazione da effettuare entro le ore 12 del giorno lavorativo precedente.

Servizi al pubblico:
Fotoriproduzione; ricerca per corrispondenza; biblioteca; attività didattica; tirocini e volontariato; concessione in uso degli spazi

Complessi archivistici:

Bibliografia:
  • Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, Archivio di Stato di Asti, a cura di Giangiacomo Fissore, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, vol. I, A-E, Roma 1981, 429-445

Redazione e revisione:
  • Di Majo Elena, 2019/10/04, rielaborazione
  • SIAS, 2005-05-05, prima redazione in SIAS