R. NUTI, Inventario dell'archivio antico del Comune, Prato, Comune di Prato - Archivio Storico Pratese, 1938
Note storico-descrittive: L'elaborazione dell'inventario ad opera dell'archivista del Comune Ruggero Nuti seguì all'ingresso, nel 1927, degli archivi delle soppresse podesterie e preture di Carmignano e di Mercatale di Vernio nell'archivio storico del Comune di Prato, allora conservato presso il Palazzo Pretorio. Il volume fu dato alle stampe nel dicembre del 1938.
Tra il 1994 e il 1995 l'inventario di Nuti è stato integrato mediante la descrizione analitica, a cura di Maurizio Acciai e di Orazio Miceli, delle serie fino ad allora indicate sommariamente con intervalli numerici e date estreme. Nel caso degli "Atti giudiziari" si è proceduto a una descrizione completa dei fondi ("Atti civili e criminali - Danno dato - Ribelli - Paci e tregue", "Giudice di pace - Tribunale di commercio - Atti di polizia"), anche avvalendosi del lavoro inventariale svolto da Giuseppe Badiani tra il 1869 e il 1874.
L'inventario descrive tutti gli atti depositati presso l'archivio del Comune di Prato, dove si erano stratificati nel corso dei secoli.
I fondi risultano raggruppati per enti produttori e per materie, secondo il criterio di ordinamento elaborato da Badiani.
In corrispondenza dei numeri di corda dei pezzi, sono riportati anche un numero romano, indicante la stanza nella quale gli stessi erano conservati, e la lettera alfabetica del relativo scaffale.
Le integrazioni realizzate in occasione del lavoro di revisione del 1994-95 sono indicate con una nota in corrispondenza dei numeri di corda a cui sono riferite, con un rimando alle pagine in cui si trovano i dati analitici; le nuove pagine sono state inserite nel corpo dell'inventario in modo da non alternarne la numerazione originale. Infine, note asteriscate a piè di pagina segnalano eventuali mancanze, aggiunte o spostamenti successivi al 1938.
Segnatura: inventari N/1-2.
Valido per la richiesta di consultazione
Consulta lo strumento di ricerca:Complessi archivistici:Redazione e revisione:- D'Angelo Fabio, 2024-06-26, rielaborazione
- Pagliai Ilaria, prima redazione in SIAS
- Pagliai Ilaria, 2017-06-08, revisione