SIAS

Archivio di Stato di Novara

Serra

Date di esistenza: sec. XII -
Luoghi: Genova

Intestazioni di autorità:
  • Serra, marchesi, Genova (sec. XII - ), SIUSA/NIERA

Note storiche:
Famiglia genovese di origine viscontile, è attestata come ramo autonomo dal secolo XII. Si divise in numerose branche stabilite, oltre che a Genova, in Sardegna, nel Regno di Napoli (con gli appellativi di Cassano e Gerace) e in Spagna. La famiglia, i cui membri furono magistrati e ambasciatori della repubblica (tra questi Giovanni, 1397-1471, più volte ambasciatore a Milano e a Londra), nel 1528 fu unita all'Albergo Lercari; riprese il proprio nome nella riforma del 1576. Da Gian Francesco di Girolamo (1608-1656), generale al servizio della Spagna, ebbe origine il ramo di Napoli. Alla fine del secolo XVIII i Serra di Genova appaiono divisi nei due rami tuttora esistenti che, dal luogo di dimora, si dissero della Porta dei Vacca e di via Serra. Tra i primi, si ricorda Gian Carlo (1766-1844), maire di Genova nel periodo napoleonico, conte dell'Impero, insignito di cariche e onori dopo l'annessione al Piemonte; tra i secondi, Vincenzo (1778-1846), sindaco e rettore dell'università, e il fratello Giancarlo (1760-1813), fautore di una cospirazione antioligarchica, partecipe del primo governo della repubblica democratica ligure, ambasciatore a Parigi e Madrid per la repubblica e poi per Napoleone in Spagna e in Polonia, assassinato a Dresda.

Complessi archivistici prodotti:

Bibliografia:
  • V.A. VITALE, Serra, in "Enciclopedia italiana", vol. XXXI, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936

Redazione e revisione:
  • Scionti Chiara, 2021/03/23, prima redazione