Altre denominazioni:- Opera pia Taliano Tassone di Oleggio, 1629 - 1889
Date di esistenza: 1629 - post 1936
Sedi: Oleggio (Novara)
Intestazioni di autorità:- Opera pia Taliano Tassone di Oleggio (1629 - 1889), SIUSA/NIERA
- Opera pia Taliano Tassone-Bellotti di Oleggio (1889 - post 1936), SIUSA/NIERA
Tipologia:- ente di assistenza e beneficenza
Note storiche:Venne fondata nel 1629 da Giuseppe Taliano Tassone con suo testamento datato 4 novembre 1623 e rogato dal notaio Gian Guglielmo Bellini. Con esso egli nominava erede la Confraternita del Santissimo Sacramento di Oleggio e stabiliva che venisse stipendiato un medico per i poveri di Oleggio, un maestro di grammatica e uno di retorica per i ragazzi di Oleggio e venissero assegnati due sussidi dotali in favore di due ragazze povere della discendenza Taliano Tassone. Nel 1687 si aggiunse al patrimonio l'eredità di un cugino del fondatore, il sacerdote Francesco Taliano. Mentre per l'assistenza sanitaria e i sussidi dotali l'istituto funzionò regolarmente, l'insegnamento della retorica e della grammatica fu discontinuo. La Congregazione di carità, che incorporò l'Opera pia nel 1820, destinò il reddito per la retorica al sussidio dei poveri.
Con deliberazione della Congregazione di carità datata 3 gennaio 1850, l'Opera pia subì una trasformazione delle scuole originarie di retorica e grammatica in scuole elementari femminili, in occasione del legato fatto dalla signora Rosa Bellotti all'Ospedale di Oleggio a favore dell'istruzione femminile. L'arciprete Giovanni Bertotti, presidente della Congregazione di carità, interpretando la volontà della testatrice, passò il lascito alla Congregazione di carità quale amministratrice dell'Ospedale, e nel 1889 venne approvato il nuovo regolamento dell'Opera pia, che mutò nome in Taliano Tassone-Bellotti. Gli scopi prefissi erano l'istruzione elementare femminile, sotto la direzione dell'arciprete pro tempore di Oleggio, cui spettavano la nomina delle maestre e l'accettazione delle allieve, una condotta medica per i poveri infermi dell'Ospedale di Oleggio e per i malati poveri a domicilio, la distribuzione di due sussidi dotali annui a fanciulle povere.
Con deliberazione della Congregazione di carità del 20 aprile 1922, le scuole elementari femminili, che finirono per essere un duplicato di quelle già esistenti nel Comune, vennero convertite in corso speciale di economia domestica e lavori femminili. La decisione fu confermata con r.d. 24 aprile 1924, n. 1764.
L'Opera pia si sciolse nel corso del secolo XX.
Relazioni con altri soggetti produttori:Complessi archivistici prodotti:Bibliografia:- V. NEGRI, Beneficenza, in: "Oleggio. Memorie", s.l., s.e., 1924 (rist. anast., Novara, Tip. S. Gaudenzio, 1994), pp. 139-182, in particolare alle pp. 173-174
Redazione e revisione:- Scionti Chiara, 2021/04/14, prima redazione