SIAS

Archivio di Stato di Prato

Comunità del contado di Prato

Date di esistenza: 1419 - 1774

Sedi: Prato

Intestazioni di autorità:
  • Comunità del contado di Prato (1419 - 1774), SIUSA/NIERA

Tipologia:
  • preunitario

Note storiche:
Fino a quanto il Comune di Prato fu autonomo, le ville del suo contado, per quanto dotate di propri rettori, dipesero politicamente e amministrativamente dagli organi del governo centrale.
Dopo l'acquisizione da parte della Repubblica fiorentina, l'assetto del Comune mutò: la città venne collocata sotto il gonfalone del quartiere di Santa Maria Novella insieme al contado ma distinta da questo, che fu diviso in sei pivieri (Filettole, Figline, Sofignano, Colonica, San Giusto, Aiolo), comprendenti un certo numero di ville, ciascuna delle quali era retta da un sindaco che esercitava le funzioni di sorveglianza e di polizia secondo gli ordini del podestà.
Nel 1419 il contado venne dotato di propri statuti, iniziando di fatto un progressivo distacco dalla città, distacco che venne definitivamente sancito con provvisione del granduca Cosimo I del 13 luglio 1543, che portò alla nascita della Comunità del contado.
Tale separazione venne meno nel 1774 con l'istituzione della Comunità leopoldina di Prato.

Relazioni con altri soggetti produttori:

Complessi archivistici prodotti:

Redazione e revisione:
  • Pagliai Ilaria, 2017-11-16, prima redazione