Altre denominazioni:- Abbazia dei monaci camaldolesi di San Pietro in Vincoli
- Abbazia di San Pietro in Vincula
Date di esistenza: sec. XI - 1798
Sedi: Ravenna
Intestazioni di autorità:- Abbazia di San Pietro in Vincoli (sec. XI - 1798), SIUSA/NIERA
- Abbazia dei monaci camaldolesi di San Pietro in Vincoli (sec. XI - 1798), SIUSA/NIERA
- Abbazia di San Pietro in Vincula (sec. XI - 1798), SIUSA/NIERA
Condizione giuridica: Tipologia:- ente e associazione della chiesa cattolica
Note storiche:La chiesa e il contiguo monastero benedettino di San Pietro "in Vincula" furono voluti da Stefano I re d'Ungheria (incoronato nel 1000 a Roma da papa Silvestro II, 999-1003). Il monastero fu dotato di ampie rendite e di 25 marche d'argento annue per sovvenire i pellegrini ungari in transito da e per Roma. Ai benedettini successero i camaldolesi che smisero d'abitarlo sin dal 1497.
Complessi archivistici prodotti:Bibliografia:- P. UCCELLINI, Dizionario storico di Ravenna e di altri luoghi di Romagna, Bologna, Forni, 1968 (rist. fotom., Ravenna, Tipografia del Venerabile seminario arcivescovile, 1855), 364-365
Redazione e revisione:- Crociati Silvia, 2017/04/10, revisione
- Nanetti Andrea, 2005/05/09, prima redazione in SIAS