Date di esistenza: sec. XIII metà ? - 1775
Sedi: Prato
Intestazioni di autorità:- Arte della lana, Prato (sec. XIII metà - 1775), SIUSA/NIERA
Tipologia:- preunitario
- ordine professionale, associazione di categoria
Note storiche:Le tracce più antiche di una lavorazione di panni a Prato risalgono al sec. XII: nel 1107 già esisteva una gualchiera vicino al punto dove sarebbe sorta Porta Capodiponte. Nel corso del secolo successivo il numero delle gualchiere crebbe notevolmente a dimostrazione del grado di sviluppo raggiunto dall'industria laniera. Quando, verso la metà del Duecento, si costituirono le corporazioni artigiane, quella della lana fu senza dubbio una delle più importanti. I lanaioli, erano veri e propri imprenditori che si occupavano dell'acquisto della lana indigena o forestiera e la davano a lavorare a tutta una serie di artigiani specializzati o a salariati, ognuno dei quali incaricato di una parte del processo di lavorazione. Per tutto questo era necessario un forte impiego di capitale ed i lanaioli erano infatti fra i maggiori detentori di ricchezza della città. Il primo statuto venne redatto tra il 1315 ed il 1320. L'Arte venne soppressa con decreto granducale del 27 novembre 1775.
Complessi archivistici prodotti:Bibliografia:- Statuti dell'arte della lana di Prato (secoli XIV e XVIII), a cura di R. PIATTOLI - R. NUTI, Firenze, Tipografia Giuntina, 1947
- G. SIVIERI, Il Comune di Prato dalla fine del Duecento alla metà del Trecento, in «Archivio Storico Pratese», XLVII (1971), 5-57
Redazione e revisione:- Pagliai Ilaria, 2007-06-06, prima redazione in SIAS
- Pagliai Ilaria, 2017-11-15, revisione