SIAS

Archivio di Stato di Prato

Vicario di Prato

Date di esistenza: 1771 - 1808
1814 - 1848

Sedi: Prato

Intestazioni di autorità:
  • Vicario di Prato (1771 - 1808; 1814 - 1848), SIUSA/NIERA

Tipologia:
  • preunitario

Note storiche:
Dal 1771 si avviò in Toscana una massiccia riforma dei tribunali di giustizia: il Granducato venne suddiviso in 41 vicariati, dotati di competenze sia civili che criminali, ripartiti in podesterie. In ambito amministrativo spettarono ai vicari varie incombenze fra le quali la protezione dei pupilli, il soccorso dei poveri, il controllo di carceri, monasteri, scuole e ambiente e la sorveglianza sui propri sottoposti e sulle magistrature locali. Da essi dipendevano gli esecutori di giustizia (bargelli, caporali e birri) che costituivano una sorta di corpo di polizia. Soppressi nel periodo francese, i vicariati vennero ripristinati nel 1814 e furono loro conferite anche le funzioni giudiziarie già esercitate dai Tribunali collegiali di prima istanza. Per le cause civili di maggiore entità era competente in appello la Ruota civile di Firenze. A seguito della legge del 2 agosto 1838, con cui vennero ripristinati i Tribunali collegiali, il Vicariato di Prato fu compreso nella circoscrizione di quello di Firenze.

Relazioni con altri soggetti produttori:

Contesti storico-istituzionali di appartenenza:

Profili istituzionali di riferimento:

Complessi archivistici prodotti:

Redazione e revisione:
  • Pagliai Ilaria, 2005-10-25, prima redazione in SIAS
  • Pagliai Ilaria, 2017-10-16, revisione