SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Mercanzia

fondo

Estremi cronologici: 1310 - 1770

Consistenza: 14187 tra registri, filze, buste

Storia archivistica: La documentazione prodotta e ricevuta dalla Mercanzia rimase presso la magistratura finché essa ebbe vita (1770), inizialmente nelle case dei Dominici e degli Alberti del Giudice, per essere trasferita nel palazzo costruito appositamente in piazza della Signoria nel 1359. Negli anni settanta del Cinquecento la Mercanzia e il suo archivio furono trasferiti in alcune stanze degli Uffizi, a seguito della costruzione vasariana (1560-1580) dove furono concentrate le principali magistrature fiorentine. Durante il trasloco fu sconvolto l'ordinamento, secondo quanto scrive Lorenzo Maria Mariani in esordio a suo inventario compilato tra agosto e ottobre 1717 insieme al guardiano della corte (cui era affidata la cura degli atti del Magistrato) Andrea di Bernardo Rigogli. A riordinamento compiuto risultavano 11243 pezzi, 334 pergamene e 325 registri appartenenti agli Ufficiali forestieri della Mercanzia, una serie ritenuta autonoma da Mariani (non è infatti computata nel calcolo complessivo dei pezzi dell'archivio). Il calcolo tuttavia sembra approssimato per difetto.
[espandi/riduci]

Descrizione: Il fondo comprende la documentazione prodotta e conservata dalla Mercanzia. Il materiale, estremamente eterogeneo anche per l'ampio arco cronologico cui si riferisce, comprende, tra gli altri, atti di tipo processuale, documenti legislativi e deliberativi, carte e registri relativi alla gestione ordinaria dell'ufficio.

Ordinamento: Si veda nella storia archivistica (per serie e cronologico)

Numerazione: Numerazione di corda unica per tutto il fondo. Si segnala la presenza di numeri bis e ter; 1-14169

Strumenti di ricerca:

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Fonti:
  • ASFi, Inventario 1913, 686, pp. 265-271, Nota dei libri spurgati dal vecchio archivio della Mercanzia
  • ASFi, Inventario 1913, 687, Proemio all'inventario (1717)

Bibliografia:
  • Antonella Astorri, La Mercanzia a Firenze nella prima metà del Trecento. Il potere dei grandi mercanti, Firenze, Olschki, 1998
  • Dagli Uffizi a piazza Beccaria in Rassegna degli Archivi di Stato, XLVII/2-3, 1987, pp. 460-472
  • Camera di commercio, industria e agricoltura di Firenze. La Camera di commercio e la Borsa di Firenze, a cura di Renzo Ristori, Firenze, Olschki, pp. 21-22, 31-34, 143-145
  • Giuliana Giannelli, La legislazione archivistica del Granducato di Toscana in Archivio storico italiano (1956): "Notizie degli archivi toscani", numero monografico in occasione del III congresso nazionale degli archivi, Firenze, pp. 258-289

Redazione e revisione:
  • Baggiani Valentina, 09-GEN-06, rielaborazione
  • Bettio Elisabetta, 2021/06/14, revisione
  • Pidatella Delia, 28-MAR-97, prima redazione