fondo
Estremi cronologici: sec. XVIII - sec. XIX
Consistenza: bb. 2
Storia archivistica: La documentazione è stata donata all'Archivio di Stato di Novara da Alessandra Rognoni e Antonia Ferraioli Beldì in data 8/5/1972 insieme alle carte di altre famiglie dell'aristocrazia novarese. Non dispone di strumenti di ricerca.
Una cartella originale recante un'etichetta con la classifica per materia induce a ipotizzare che tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento l'archivio famigliare fosse stato riordinato: "classe III. Beni con ragioni d'acque dal 1639 al 1723".
Descrizione: Il piccolo fondo contiene documenti patrimoniali e lettere di carattere familiare: un volume di lettere rilegate indirizzate a Giorgio Tornielli (sec. XVIII), altre lettere indirizzate a vari membri della famiglia (sec. XIX), un albero genealogico, un album di disegni e un volume intitolato "Diritto di nomina del Beneficio di S. Marco, di S. Matteo di Agnellengo e di Sopramonte in Prato" (sec. XVIII).
La cartella originale della classe III contiene 22 fascicoli numerati, incompleti, relativi a beni in Sizzano e Nibbiola.
In Archivio è conservato anche un quadro raffigurante l'albero genealogico della famiglia.
La documentazione è stata prodotta da:La documentazione è conservata da:Bibliografia:- Archivi di famiglie e di persone. Materiali per una guida, II, Lombardia-Sicilia, a cura di G. PESIRI - M. PROCACCIA - I.P. TASCINI - L. VALLONE, Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1998, 239
- L. BERTOLOTTI, I Tornielli di Vergano: una famiglia nobile nell'età moderna (secoli XVI-XVIII), tesi di laurea, relatore prof. C. Capra, Università degli studi di Milano, A.A. 1979/1980
- G. SILENGO, L'Archivio di Stato di Novara, in «Bollettino storico per la provincia di Novara», 1972, 1, pp. 63-97, in particolare a p. 76
Redazione e revisione:- Montanari Mirella, 2005/04/14, prima redazione in SIAS