SIAS

Archivio di Stato di Messina

Corporazioni religiose soppresse

fondo

Estremi cronologici: 1168 - 1891, Gli atti più antichi sono in copia.

Consistenza: voll. e carte sciolte 2064

Storia archivistica: In seguito alla soppressione degli ordini e delle congregazioni religiose disposta con r.d. 7 lug. 1866, n. 3036, e al conseguente incameramento dei loro patrimoni mobili ed immobili da parte dello Stato, gli archivi degli enti soppressi furono depositati presso gli Uffici del registro competenti per territorio, dove rimasero fino al 1956, quando la documentazione fu versata all'Archivio provinciale di Stato di Messina. Fin dalla prima ricognizione, la numerazione originaria posta sui dorsi dei volumi ha reso evidenti le numerose lacune del patrimonio documentario giunto in Istituto.
Il fondo si presentava parzialmente ordinato relativamente alle carte rilegate nei volumi; le carte sciolte, raggruppate in mazzi con spago o fil di ferro, sono state analizzate singolarmente per poterne attribuire l'ente produttore.
I primi inventari redatti tra gli anni Cinquanta e gli anni Novanta suddividevano la documentazione sulla base dell'Ufficio del registro di provenienza. Nel 2012 il fondo è stato unificato e riordinato secondo il comune di appartenenza ed è stata apposta una numerazione progressiva unica, conservando tuttavia i riferimenti alle precedenti segnature.

Descrizione: La documentazione è riconducibile alla gestione del patrimonio mobiliare ed immobiliare delle corporazioni religiose soppresse: inventari di beni, libri d'introito ed esito, registri di rendite, giuliane, libri di cassa, libri di fida, corrispondenza, libri giornali, capitoli matrimoniali, censi bollali, produzioni di cause, repertori di contratti e scritture giudiziarie.

Ordinamento: I volumi sono ordinati alfabeticamente secondo il comune di appartenenza e numerati con unica sequenza numerica progressiva. Si segnala, inoltre, che si è scelto di mantenere per la serie di Messina la numerazione apposta (voll. 1-305) con un precedente intervento di riordino, pertanto il primo volume del primo comune in ordine alfabetico (Alcara) è numerato 306.

Strumenti di ricerca:

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:
  • Orlando Pasquale, 2005-03-16, prima redazione in SIAS
  • Trovato Agostina, 2021-11-23, revisione