SIAS

Archivio di Stato di Cagliari

Reale udienza di Sardegna

fondo

Altre denominazioni:
  • Reale udienza del Regno di Sardegna - utilizzata in Archivio di Stato di Cagliari

Estremi cronologici: 1564 - 1889, con docc. dal sec. XV

Consistenza: bb., pacchi 6006

Storia archivistica: Il fondo pervenne all'Archivio di Stato di Cagliari a seguito di tre versamenti effettuati dalla Corte d'appello nel 1861, nel 1885 e nel 1896. I tre versamenti erano accompagnati da semplici elenchi di versamento; altri indici vennero redatti dal cancelliere a riposo F. Calamida. Agli inizi del '900, il Lippi distinse il complesso in due grandi categorie: Patenti regie e viceregie, diplomi di concessione di titoli feudali, bolle, brevi e dispense pontificie; Cause civili e penali, carte reali, contabilità, sentenze della Reale Cancelleria, etc.
Negli anni 1973-1974 la documentazione venne divisa in 4 classi, suddivise al loro interno in ulteriori partizioni. La prima classe corrisponde alla prima individuata dal Lippi; la seconda riguarda le cause civili; la terza le cause criminali; la quarta è una miscellanea nella quale è confluita la restante documentazione inerente soprattutto le attribuzioni politico-amministrative della Reale Udienza.

Descrizione: Comprende carte di varia natura che vanno dalle patenti, ai brevi, alle dispense pontificie, ai diplomi di concessione di titoli feudali fino alle sentenze civili e penali, alle deliberazioni, ai pareri del reggente la Reale cancelleria, ai pareri del magistrato, alle risoluzioni del Reale consiglio, alle carte reali, ai pregoni, ai privilegi di notai, alle sentenze e verbali della Reale cancelleria. Non tutta la documentazione versata dalla Corte d'appello e attribuita alla Reale Udienza, proviene da questa magistratura, infatti parte del materiale appartiene ad istituti diversi con competenze giurisdizionali specifiche, tra cui la Capitania generale (secc. XVI - XIX), il Magistrato di sanità (1755 - 1802) e il Magistrato del regio consolato (1770 - 1888), uffici presieduti, come la Reale Udienza, dal viceré e di cui facevano parte, tra l'altro, il reggente la Reale Cancelleria e l'avvocato fiscale, membri del Supremo Tribunale di Sardegna.

Strumenti di ricerca:

La documentazione è stata prodotta da:

La documentazione è conservata da:


Bibliografia:
  • C. Pillai, Criteri uniformi di descrizione per l'inventario di un fondo giudiziario: Reale Udienza di Sardegna, Cause civili, in "Archivi per la Storia", V (1992), n. 1, pp. 81-89
  • C. Pillai, La Reale Udienza di Sardegna: vicende e stato attuale della documentazione, in "Archivi per la Storia", IX (1996), nn. 1-2, pp. 69-80
  • A. Argiolas, G. Catani, C. Ferrante, Un nuovo strumento per la consultazione delle cause criminali (1780-1853) della Reale Udienza di Sardegna, in "Le carte e la storia", I (1995), n. 2, pp. 161-165

Redazione e revisione:
  • SIAS, 2005-03-16, prima redazione in SIAS
  • Stochino Lorena, 2021-10-11, revisione