Date di esistenza: sec. XV - sec. XX
Luoghi: Sortino, Cassaro (Siracusa)
Titoli: baroni, marchesi, principi
Intestazioni di autorità:- Gaetani Specchi, baroni, marchesi, principi, Sortino, Cassaro (sec. XV - sec. XIX), SIUSA/NIERA
Note storiche:La famiglia Gaetani, di origini pisane, giunge in Sicilia nel 1417. Ben presto divenne una delle famiglie più importanti e illustri del Regno: il capostipite del ramo insediatosi in Sicilia, Pietro Gaetani, aveva infatti militato nelle file dell’esercito di Alfonso V, re di Aragona e ricoperto la carica di Presidente del regno, mentre il figlio, Guidone, quella di Portulano. Fu quest’ultimo ad acquistare, nel 1477, lo stato di Sortino. Attraverso le politiche matrimoniali confluirono nel patrimonio della famiglia anche altri possedimenti come il feudo di Casalotto e la baronia, terra e castello di Cassaro.
Cesare Gaetani ottenne nel 1602 il titolo di primo marchese di Sortino e nel 1631 quello di principe di Cassaro. La linea diretta dei Gaetani si estinse nel 1774 con Cesare e Ottavio, morti entrambi senza figli. Il titolo passò quindi a Blasco Gaetani, parente in 10° grado con Ottavio. Discendente dai Gaetani fu la nobile famiglia Specchi originaria di Trapani di cui Ignazio Specchi e Gaetani con Reale rescritto del 10 ottobre 1851 fu riconosciuto marchese di Sortino.
La famiglia Gaetani annovera fra i suoi membri alcuni personaggi illustri come Ottavio Gaetani, gesuita, che scrisse le “Vite dei santi siciliani” e Costantino Gaetani abate cassinese fondatore del Collegio gregoriano di Roma.
Complessi archivistici prodotti:Redazione e revisione:- Marino Selena, 2021/06/15, prima redazione