Date di esistenza: sec. XVI -
Luoghi: Contigliano (Rieti) - Roma
Intestazioni di autorità:- Solidati Tiburzi, Contigliano (sec. XVI -), SIUSA/NIERA
Note storiche:La famiglia Solidati Tiburzi, radicata nel paese di Contigliano (Rieti), si è distinta nell'attività professionale e politica. I suoi esponenti di maggiore spicco sono stati Luigi (1825 - 1889) e Antonio Solidati Tiburzi (1866 - 1955), rispettivamente nonno e nipote, entrambi avvocati. Il primo abbandonò la professione legale nel 1848 per partecipare ai moti risorgimentali e in seguito, il 22 ottobre 1865, fu eletto al parlamento, dove rimase per ventuno anni consecutivi quale autorevole esponente della sinistra liberale. Fece parte di numerose commissioni parlamentari e dal 1883 al 1887 fu segretario generale del Ministero di grazia e giustizia. Al suo nome sono legate la questione della realizzazione della linea ferroviaria Terni-Rieti-L'Aquila, la nascita dell'Istituto di studi sabini, del cui consiglio di amministrazione Luigi fu presidente, e l'apertura della prima industria reatina, lo Zuccherificio, rimasto in attività fino agli anni Settanta del sec. XX. Anche il nipote Antonio fu attivo politicamente e di lui è pervenuto un fondo archivistico distinto da quello familiare, a sua volta conservato presso l'Archivio di Stato di Rieti.
Relazioni con altri soggetti produttori:Complessi archivistici prodotti:Bibliografia:- M. ANTONUCCI, Solidati Tiburzi, Luigi, in Dizionario storico biografico del Lazio. Personaggi e famiglie nel Lazio (esclusa Roma) dall'antichità al XX secolo, III, a cura di S. FRANCHI - O. SARTORI, Roma, Regione Lazio, 2009, 1808-1809
- A. DI NICOLA, Urne e veleni. Cronache elettorali e classe politica a Rieti dall'Unità alla Grande Guerra, supplemento a «Rivista storica del Lazio», XI (2003), 17, 25, 28-29
- La moresca nell'area mediterranea, a cura di R. LORENZETTI, Sala Bolognese, Forni, 1991
- R. LORENZETTI, Studi e materiali per una storia sociale e economica della Sabina, Rieti, Istituto Eugenio Cirese, 1989
- R. LOREZETTI, Due rituali carnevaleschi in un comune centrale: la Moresca e la rappresentazione dei mesi a Contigliano, Rieti, Istituto Eugenio Cirese, 1980
Redazione e revisione:- Pasquetti Alfredo, 2020-04-20, prima redazione
- Pasquetti Alfredo, 2020-05-01, revisione