Date di esistenza: post 1588 - 1829, l'estremo recente è quello della documentazione.
Sedi: Arrone (Terni)
Intestazioni di autorità:- Archivio notarile comunale di Arrone (post 1588 - 1829), SIUSA/NIERA
Condizione giuridica: Tipologia:- archivio notarile/notaio/studio notarile
Note storiche:La documentazione conservata in archivio attesta l'attività dei notai ad Arrone a partire dal 1474. Con il motu proprio di Sisto V del 1588 le scritture private e pubbliche e le copie autentiche vennero concentrate nell'Archivio notarile istituito presso il Comune. Il regolamento sulla conservazione degli archivi prodotti dai notai cambiò nel 1822 con il motu proprio di Pio VII, che ne stabilì il concentramento nell'Archivio notarile centrale istituito presso il capoluogo di Governo, Terni. Tuttavia Arrone ottenne "per grazia" di poter continuare a conservare gli atti prodotti fino al 1829, mentre quelli dei notai in attività e successivi a quella data furono versati all'Archivio notarile centrale di Terni.
Relazioni con altri soggetti produttori:Contesti storico-istituzionali di appartenenza:Profili istituzionali di riferimento:Complessi archivistici prodotti:Bibliografia:- SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, COMUNE DI DERUTA, Guida agli Archivi notarili comunali e mandamentali soppressi dell'Umbria, a cura di S. MARONI, Perugia, 2008 (Scaffali senza polvere, 16), 33
Redazione e revisione:- Robustelli Giovanna, 2018/06/13, prima redazione