SIAS

Archivio di Stato di Prato

Cancelliere comunitativo (Granducato di Toscana), sec. XVI seconda metà - 1865

Introdotti nello Stato vecchio fiorentino negli anni immediatamente successivi alla istituzione dell'ufficio dei Nove conservatori, i cancellieri comunitativi o cancellieri "fermi", erano funzionari statali incaricati di esercitare il controllo sulla gestione amministrativa e finanziaria-contabile delle comunità comprese nello Stato fiorentino, nonché di sostituire i notai attuari di cui fino ad allora si erano servite le comunità stesse nella redazione delle scritture pubbliche e nella loro conservazione.
Le funzioni attribuite ai cancellieri, che operavano in circoscrizioni territoriali ampie, in molti casi comprensive di più comunità e podesterie, furono fissate in maniera organica, per la prima volta, nel 1575 in due circolari emanate sia per le comunità del contado che per quelle del distretto. Secondo quanto da esse previsto il cancelliere doveva assicurare la regolarità delle operazioni di nomina agli uffici locali, intervenire alle adunanze dei corpi deliberativi per prendere nota degli assenti e per redigere le deliberazioni, tenere nota dei contratti pubblici, provvedere alla ripartizione delle imposte tra i singoli contribuenti, curare la redazione dei registri fiscali (dazzaioli) e controllare le entrate e le uscite dei camarlinghi attraverso il riscontro del saldo contabile, provvedere a tenere aggiornati estimi e catasti. Di tutte le questioni, anche minute, che interessavano le comunità locali, il cancelliere doveva tenere informato l'Ufficio dei Nove: il riflesso documentario di questi fitti legami, fatti di informative e di relazioni, di suppliche e di richieste, è costituito dalle filze di carteggio dei cancellieri. Fatte salve le inevitabili differenze causate dall'applicazione di questo modulo a realtà storicamente ed istituzionalmente differenziate, la struttura delle cancellerie finì per costituire una delle fondamentali articolazioni amministrative del territorio toscano.
[espandi/riduci]

Contesti storico-istituzionali di appartenenza:

Soggetti produttori collegati:


Redazione e revisione:
  • Scheda duplicata dal SIUSA