SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Ufficio di leva di Firenze

Date di esistenza: 1862 - 2005

Sedi: Firenze

Intestazioni di autorità:
  • Ufficio di leva di Firenze (1862 - 2005), Regole SIASFi; SIUSA/NIERA

Condizione giuridica:
  • pubblico

Tipologia:
  • stato

Note storiche:
L'Ufficio di leva di Firenze, attivo fin dai primi anni dell'unità d'Italia poiché la città era capoluogo di provincia e sede di prefettura, ebbe la prima modifica all'assetto territoriale di sua competenza in seguito al R.D. 27 maggio 1923, n. 1309, che stabiliva che solo i capoluoghi di provincia ospitassero un proprio Ufficio di leva.
L'ufficio di Firenze guadagnò allora la giurisdizione sui territori sottoposti in precedenza all'Ufficio di leva di Pistoia e di San Miniato, salvo che per alcuni comuni di quest'ultimo circondario che passarono alla provincia di Pisa.
La costituzione della provincia di Pistoia, nel 1927, portò come conseguenza la riapertura di un Ufficio di leva in loco. Solo nel 1964, con con il D.P.R. 237 del 14 febbraio, fu decretato che la competenza territoriale dell'Ufficio di leva dovesse corrispondere a quella del Distretto militare corrispondente: da quell'anno, dunque, l'Ufficio di leva di Firenze, città in cui aveva sede il Distretto militare di riferimento per il territorio di Pistoia e di Arezzo, riassorbì gli Uffici di leva di Pistoia e Arezzo.
Un passo successivo nella stessa direzione è stato compiuto con la L. 64 del 31 gennaio 1992, che stabilì la competenza di un unico Ufficio di leva su tutto il territorio regionale: l'Ufficio di leva di Firenze estese così la propria azione alle province di Siena, Grosseto, Pisa, Lucca, Livorno e Massa Carrara, divenendo l'unico Ufficio di leva attivo per l'intera regione e il punto di arrivo degli archivi disseminati nel periodo precedente in altre sedi.
Infine il D.lgs. 28 nov. 2005, n. 253, dispose la definitiva soppressione degli Uffici di leva.

Relazioni con altri soggetti produttori:

Contesti storico-istituzionali di appartenenza:

Profili istituzionali di riferimento:

Complessi archivistici prodotti:

Bibliografia:
  • Claudio Lamioni, La documentazione dell'Ufficio di Leva di Firenze. Classi di nascita 1842-1939 in Rassegna degli Archivi di Stato, 2007, n. 2, pp. 253-300
  • La Toscana dal Granducato alla Regione. Atlante delle variazioni amministrative territoriali dal 1790 al 1990, Firenze-Venezia, Regione Toscana-Marsilio, 1992
  • Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, 8 febbraio 1992, n. 32, Istituto poligrafico e zecca dello Stato, pp. 3-5
  • Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, 17 novembre 2000, n. 269, Roma, Istituto poligrafico e zecca dello Stato, pp. 4-19
  • Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia. Parte principale, Torino-Roma, Stamperia Reale, 4/1923, n. 1309
  • Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica italiana, Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1/1964, pp. 516-584

Redazione e revisione:
  • Fiori Francesca, 23-DIC-05, prima redazione
  • Roggi Francesca, 2022/07/25, revisione
  • Tanturli Andrea, 01/04/2020, revisione