SIAS

Archivio di Stato di Firenze

Ufficiali della mercanzia

Altre denominazioni:
  • Universitas mercatorum et artium

Date di esistenza: 1308 mar. 21 - 1770

Sedi: Firenze

Intestazioni di autorità:
  • Ufficiali della mercanzia, (1308 - 1770), Regole SIASFi; SIUSA/NIERA

Tipologia:
  • preunitario

Note storiche:
L'ufficio della Mercanzia nacque nel 1308 da un accordo di associazione tra le cinque Arti maggiori: Calimala, Por Santa Maria, Lana, Cambio, Medici e Speziali. Un anno dopo, con una balìa del Comune, fu riconosciuto come corte giurisdizionale, cui spettavano le cause relative alle rappresaglie e la salvaguardia del commercio fiorentino.
La magistratura era costituita da un ufficiale forestiero (Ufficiale della Mercanzia), inizialmente un notaio e dal 1344 obbligatoriamente un giusperito, eletto dai Consoli delle cinque Arti fondatrici, prima per la durata di un anno e poi per sei mesi, e da un Consiglio di cinque membri, tutti cittadini, eletti anch'essi dalle cinque Arti fondatrici e, per giunta, tra gli iscritti a queste ultime, per lo meno fino al 1372. Da quella data in poi infatti le altre Arti ottennero la facoltà di nominare due consiglieri propri. Il numero dei membri cittadini, comunque, variò diverse volte a seconda delle contingenze politiche e dei rapporti di forza tra le organizzazioni corporative.
[espandi/riduci]

Contesti storico-istituzionali di appartenenza:

Complessi archivistici prodotti:

Fonti:
  • ASFi, Mercanzia, Statuti, Statuti della Mercanzia del 1312
  • ASFi, Miscellanea Medicea, 413, pp. 503-522: Niccolò Arrighi, Teatro di Grazia e Giustizia, ovvero formulario de' rescritti a tutte le cariche che conferisce il Serenissimo Granduca di Toscana, per via dell'Ufficio delle Tratte
  • ASFi, Miscellanea repubblicana, 77, ins. 4, cc. 87v-88r: [D. M. MANNI], Indice generale del contenuto nei codici che formano l'archivio del Monte Comune disposto e classato, secondo l'ordine delle materie e dei loro respettivi dipartimenti. In Firenze l'anno 1765
  • BNCF, I. II. 185, Statuti della Mercanzia del 1394

Bibliografia:
  • Marina Gazzini, Gli utenti della strada: mercanti, pellegrini, militari in Reti medievali, edizione digitale, III - 2002 / 1 - gennaio-giugno, 2002 (Gli utenti della strada: mercanti, pellegrini, militari)
  • Statuti della Repubblica fiorentina editi a cura di Romolo Caggese. Nuova edizione. I, Statuto del Capitano del popolo degli anni 1322-25; II, Statuto del Podestà dell'anno 1325, a cura di Giuliano Pinto, Francesco Salvestrini, Andrea Zorzi, Piero Gualtieri, Firenze, Olschki, 1999, I, p. 283
  • Antonella Astorri, La Mercanzia a Firenze nella prima metà del Trecento. Il potere dei grandi mercanti, Firenze, Olschki, 1998
  • Antonella Astorri, Note sulla Mercanzia fiorentina sotto Lorenzo dei Medici. Aspetti istituzionali e politici in Archivio storico italiano, CLIV (1992), pp. 965-993
  • Andrea Zorzi, L'amministrazione della giustizia penale nella Repubblica fiorentina. Aspetti e problemi, Firenze, Leo S. Olschki, 1988
  • Dagli Uffizi a piazza Beccaria in Rassegna degli Archivi di Stato, XLVII/2-3, 1987, pp. 463-464
  • Guidubaldo Guidi, Il governo della città-repubblica di Firenze del primo Quattrocento, Firenze, Olschki, 1981, pp. 102-106
  • R. DAVIDSOHN, Storia di Firenze, Firenze, Sansoni, 1977-1978, ristampa, V, pp. 158, 166, 513-534
  • Lauro Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton (New Jersey), Princeton University Press, 1968, pp. 130-145
  • Camera di commercio, industria e agricoltura di Firenze. La Camera di commercio e la Borsa di Firenze, a cura di Renzo Ristori, Firenze, Olschki, pp. 17-22 e passim
  • Guido Bonolis, La giurisdizione della Mercanzia in Firenze nel secolo XIV, Firenze, Seeber, 1901
  • Eugenio Casanova, Alberto Del Vecchio, Le rappresaglie nei Comuni medievali e specialmente in Firenze, Bologna, Zanichelli, 1894

Redazione e revisione:
  • Baggiani Valentina, 09-GEN-06, prima redazione
  • Bettio Elisabetta, 2021/06/14, revisione