SIAS

Archivio di Stato di Ravenna

Compagnia della buona morte in San Giovanni decollato di Ravenna

Altre denominazioni:
  • Compagnia della misericordia in San Giovanni decollato di Ravenna, 1614 - 1798

Date di esistenza: 1614 - 1798

Sedi: Ravenna

Intestazioni di autorità:
  • Compagnia della buona morte in San Giovanni decollato di Ravenna (1614 - 1798), SIUSA/NIERA
  • Compagnia della misericordia in San Giovanni decollato di Ravenna (1614 - 1798), SIUSA/NIERA

Condizione giuridica:
  • enti di culto

Tipologia:
  • ente e associazione della chiesa cattolica

Note storiche:
Le costituzioni della compagnia furono approvate dall'arcivescovo Aldobrandini nel 1614. Essa assisteva i condannati a "ben morire", accompagnandoli con preghiere al patibolo e quindi alla sepoltura. Fu soppressa con legge 27 giugno 1798.

Profili istituzionali di riferimento:

Complessi archivistici prodotti:

Fonti:
  • A. BERNASCONI, La Compagnia della Buona Morte di Ravenna. La nascita e le referenze spirituali di una istituzione ravennate, 2001
  • G. BOATTINI, ...aiutare le anime a ben morire. La Confraternita della Misericordia o della Buona Morte a Ravenna, tesi di laurea in Storia della chiesa moderna, Università di Bologna, Facoltà di Conservazione dei beni culturali, Corso di laurea in beni storico-artistici e musicali, a.a. 2008-2009

Bibliografia:
  • G. MONTANARI, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nella diocesi di Ravenna, in Storia di Ravenna, III, Venezia, Marsilio, 1993, 319-320, 332
  • P. UCCELLINI, Dizionario storico di Ravenna e di altri luoghi di Romagna, Bologna, Forni, 1968 (rist. fotom., Ravenna, Tipografia del Venerabile seminario arcivescovile, 1855), 114

Redazione e revisione:
  • Crociati Silvia, 2017/05/22, revisione
  • Nanetti Andrea, 2005/05/09, prima redazione in SIAS