SIAS

Sistema informativo degli Archivi di Stato

Istituto magistrale statale Santa Rosa di Viterbo

Date di esistenza: 1934 - 2010

Sedi: Viterbo

Intestazioni di autorità:
  • Istituto magistrale statale Santa Rosa di Viterbo (1934 - 2010), SIUSA/NIERA

Condizione giuridica:
  • pubblico

Tipologia:
  • ente di istruzione e ricerca

Note storiche:
Nel 1927, quando Viterbo divenne capoluogo di provincia, le scuole secondarie attive in città erano il Liceo ginnasio Umberto I ed il Regio Istituto tecnico Paolo Savi. Esistevano anche il collegio convitto Cardinale Ragonesi e la Regia Scuola complementare Francesco Orioli. Poiché era particolarmente sentita dai giovani e dalle famiglie la mancanza di un corso magistrale, nel 1932 il Comune di Viterbo presentò domanda al Ministero dell'educazione nazionale per l'istituzione di un istituto magistrale. Per assicurare in tempi rapidi il funzionamento della nuova scuola si dovette ricorrere inizialmente ad una gestione privata; con deliberazione n. 365 del 29 settembre 1934 il comune decise di istituire, ad opera della Associazione nazionale per la diffusione della cultura, un istituto magistrale parificabile. La scuola iniziò a funzionare nell'anno scolastico 1934 - 1935 con le quattro classi del corso inferiore e la prima del superiore. Il 4 luglio del 1935 fu approvato lo schema di contratto per il funzionamento di tutte le classi, ma nel mese di agosto la deliberazione venne annullata a in sua vece venne accettata la proposta del Ministero dell'educazione nazionale di istituire un regio istituto magistrale, approvandone i relativi provvedimenti. La sede della scuola venne inizialmente trovata nei locali comunali di via San Pietro. Il Piano regolatore comunale del 1936 stabilì la costruzione di una sede per l'istituto e nel 1937 venne approvato un preventivo di ventiquattro milioni di lire per realizzare un edificio in Largo Capone. Tuttavia il progetto restò sulla carta, e la scuola si trovò a dover cambiare più volte sede. Dalle carte d'archivio risulta attiva una sezione distaccata dell'Istituto a Orte, per gli anni dal 1944 al 1948. Nel 1985 il corpo docente dell’Istituto magistrale Santa Rosa attivò la sperimentazione di un Liceo socio-psico-pedagogico e di un Liceo linguistico, di cui Viterbo e il suo territorio erano sprovvisti. Nel 1997 il Collegio dei docenti approvò e promosse l'attuazione del Liceo delle scienze sociali. Nel 2000 il Liceo linguistico fu accorpato al Liceo classico Buratti. Dall'anno scolastico 2000 - 2001, quindi, l'Istituto era costituito da un Liceo socio-psico-pedagogico e da un Liceo delle scienze sociali. Dal 2010 l'Istituto è diventato Liceo delle scienze umane e musicale Santa Rosa di Viterbo, con Liceo coreutico.

Profili istituzionali di riferimento:

Complessi archivistici prodotti:

Bibliografia:
  • B. BARBINI - A. CAROSI, Viterbo e la Tuscia dall'istituzione della provincia al decentramento regionale (1927-1970), Viterbo, 1988, 45

Redazione e revisione:
  • Robustelli Giovanna, 2021/02/19, revisione
  • SIAS, 2006-06-19, prima redazione in SIAS