SIAS

Archivio di Stato di Terni

Ufficio del bollo e registro (Stato della Chiesa), 1816 - 1870

Nello Stato della Chiesa, gli uffici del bollo e registro, anche detti prepositure, erano competenti per piccoli territori ed erano affidati ad un impiegato denominato "preposto del bollo e registro" (art. 120 del regolamento sulla registrazione del 1816). Dipendevano da una delle tre direzioni generali istituite nelle province di Roma, Bologna e Macerata ed erano stabiliti in tutte le legazioni e delegazioni e in altri luoghi, secondo le necessità; nella stessa città potevano esservi più uffici di questo tipo. I preposti, che per essere assunti dovevano prestare cauzione, eseguivano tutte le formalità della registrazione degli atti e liquidavano la tassa dovuta.
Alle dipendenze della Direzione generale del bollo e registro di Roma vi erano sei preposti nella stessa città (addetti alle successioni, agli atti di notaio, agli atti giudiziari, agli atti privati, agli atti dei cursori, al bollo straordinario) [ per il regolamento sull'amministrazione del bollo del 22 dic. 1826, citato più avanti, i preposti in Roma furono invece cinque: per gli atti giudiziali, per gli atti civili pubblici, per gli atti privati, per le successioni, per il bollo straordinario (art. 9) ], sette nei capoluoghi di provincia (a Frosinone - ed un altro a Pontecorvo anche se non capoluogo - a Perugia, Spoleto, Viterbo, Civitavecchia, Rieti) e altri trentaquattro in centri minori (Acquapendente, Albano, Amelia, Anagni, Assisi, Bracciano, Canemorto, Cascia, Castelnuovo di Porto, Città di Castello, Città della Pieve, Civita Castellana, Ferentino, Frascati, Foligno, Magliano, Montefiascone, Narni, Nocera, Norcia, Orvieto, Palestrina, Palombara, Piperno, Poggio Mirteto, Ronciglione, Subiaco, Terni, Terracina, Tivoli, Todi, Toscanella, Velletri, Veroli). In Benevento non era ancora stato introdotto il sistema della registrazione, che fu attivato solo dal 1° gennaio 1854 con l'istituzione di un ufficio del registro (regolamento 3 dic. 1853).
[espandi/riduci]

Contesti storico-istituzionali di appartenenza:

Soggetti produttori collegati:


Redazione e revisione:
  • Altieri Magliozzi Ezelinda, revisione
  • Lodolini Tupputi Carla, prima redazione