fondo
Estremi cronologici: 1864 - 1884
Consistenza: 312 unità: regg. 4, fascc. 308 in bb. 34
Storia archivistica: Il fondo fu trasferito dall'Archivio di Stato di Perugia all'Archivio di Stato di Terni nel 1961, per competenza territoriale. L'istituto di Terni ha provveduto al condizionamento e all'inventariazione. La documentazione prodotta dall'ente successivamente al 1884 e fino al 1927, quando l'Ufficio fu trasformato in Sezione autonoma di Terni, si trova a Perugia, conservata dalla Regione Umbria che ha acquisito le funzioni del Genio civile, dopo la sua soppressione avvenuta con i d.P.R. 15 gennaio 1972 n. 8 e d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616.
Descrizione: Il fondo conserva carte relative alla gestione interna dell'ufficio e al personale, corrispondenza e soprattutto progetti, planimetrie e documentazione afferente i cantieri di lavoro.
Ordinamento: E' stata mantenuta la divisione in sette "classi" e, in fase di ordinamento, รจ stata creata la serie Miscellanea.
Numerazione: La numerazione dei fascicoli riparte da 1 all'interno di ciascuna busta. Le buste sono numerate 1 - 34.
Strumenti di ricerca:La documentazione è stata prodotta da:La documentazione è conservata da:Bibliografia:- MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI. ARCHIVIO DI STATO DI TERNI, Palazzo Mazzancolli a Terni, storia architettura archivi, a cura di A.P. Bidolli, Terni, Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni, 2005, 139
Redazione e revisione:- Di Sano Luigi, 2006-08-03, prima redazione in SIAS
- Robustelli Giovanna, 2018/02/06, revisione
Modalità di consultazione:Secondo l'orario di apertura dell'Archivio di Stato di Terni.