Date di esistenza: 1862 - 1865
Sedi: Gaeta (Latina)
Intestazioni di autorità:- Giudicatura di mandamento di Gaeta (1862 - 1865), SIUSA/NERA
Condizione giuridica: Tipologia:Note storiche:A seguito delle annessioni al Regno di Sardegna e poi al Regno d'Italia, le Giudicature di mandamento subentrarono ai precedenti organi di giustizia di primo grado e mantennero tale denominazione fino a quando, con r. d. 6 dicembre 1865, n. 2626, venne approvato l'ordinamento giudiziario dell'Italia unificata che istituì, in luogo della Giudicatura di mandamento, la Pretura. Il giudice di mandamento aveva assorbito tutte le competenze del precedente organo di giustizia.
Gaeta rimase sede di attività giudiziaria, e la circoscrizione territoriale di riferimento dei comuni limitrofi non subì modifiche rispetto alla precedente riforma, ereditando la circoscrizione relativa ai comuni limitrofi di Formia (con decreto 507 del 13-3-1862 nuova e unica denominazione per i comuni di Mola di Gaeta e Castellone, già fusi in un'unica amministrazione nel 1820), Castellonorato, Maranola.
Relazioni con altri soggetti produttori:Contesti storico-istituzionali di appartenenza:Profili istituzionali di riferimento:Complessi archivistici prodotti:Bibliografia:- ARCHIVIO DI STATO DI CASERTA, Istituzioni e territorio : la nascita della Provincia di Terra di Lavoro, nella sede dell'Istituto, Caserta, 1995
Redazione e revisione:- Rega Riccardo, 2022-08-23, prima redazione